[48] Διατείνειν δὲ τὴν ἐν ταῖς ἀποφάσεσι προπέτειαν καὶ ἐπὶ τὰ γινόμενα, ὥστ' εἰς ἀκοσμίαν καὶ εἰκαιότητα τρέπεσθαι τοὺς ἀγυμνάστους ἔχοντας τὰς φαντασίας. οὐκ ἄλλως τ' ὀξὺν καὶ ἀγχίνουν καὶ τὸ ὅλον δεινὸν ἐν λόγοις φανήσεσθαι τὸν σοφόν˙ τοῦ γὰρ αὐτοῦ εἶναι ὀρθῶς διαλέγεσθαι καὶ διαλογίζεσθαι καὶ τοῦ αὐτοῦ πρός τε τὰ προκείμενα διαλεχθῆναι καὶ πρὸς τὸ ἐρωτώμενον ἀποκρίνασθαι, ἅπερ ἐμπείρου διαλεκτικῆς ἀνδρὸς εἶναι.

ἐν οὖν τοῖς λογικοῖς ταῦτ' αὐτοῖς δοκεῖν κεφαλαιωδῶς.
καὶ ἵνα καὶ κατὰ μέρος εἴπωμεν καὶ τάδε ἅπερ αὐτῶν εἰς τὴν εἰσαγωγικὴν τείνει τέχνην, καὶ αὐτὰ ἐπὶ λέξεως τίθησι Διοκλῆς ὁ Μάγνης Ἐν τῇ Ἐπιδρομῇ τῶν φιλοσόφων, λέγων οὕτως˙

[48] La precipitosa temerità nelle affermazioni estende il suo effetto anche su ciò che accade nella realtà (ἐπὶ τὰ γινόμενα), sì che coloro che non hanno rappresentazioni bene disciplinate cadono nel disordine e nell'rriflessione. Non altrimenti il sapiente apparirà acuto e perspicace e soprattutto abile nelle argomentazioni. Ché è proprio del sapiente rettamente parlare e rettamente pensare, discutere le questioni proposte e rispondere alle domande: tutti questi requisiti possiede chi è scaltrito nella Dialettica.
Questi sommariamente esposti sono i princìpi fondamentali della logica stoica.
Ma voglio esporre anche qualche particolare
98* e riportare qualche principio che ricorre nel loro manuale introduttivo, così come è letteralmente citato da Diocle di Magnesia nel suo Sommario dei filosofi. 99* Ecco la citazione testuale: