1.

[5.70] καὶ διὰ τοῦτο τοίνυν οὐκ ἔστιν ἀκριβῶς τοῖς Χαλδαίοις τὸν χρόνον τοῦ ἀνίσχοντος ζωδίου καὶ κατ᾽ ἀκρίβειαν ὡροσκοποῦντος λαμβάνειν. καὶ μὴν οὐ μόνον φθάνει πλείων διελθεῖν χρόνος μετὰ τὴν ἀπότεξιν, ἐν ᾧ γίνεται ὁ ἦχος ἀπὸ τοῦ ταῖς τῆς τικτούσης ὠδῖσι παρεδρεύοντος ὡς ἐπὶ τὸν ἀστεροσκοποῦντα˙ ἀλλὰ καὶ ἐν ᾧ οὗτος ἀναβλέπει καὶ περισκοπῶν ἐξετάζει τὸ ἐν τίνι τῶν ζῳδίων ἐστὶν ἡ σελήνη καὶ τῶν λοιπῶν ἀστέρων ἕκαστος, φθάνει ἀλλοῖον γενέσθαι τὸ περὶ τοὺς ἀστέρας διάθεμα, τῆς τοῦ κόσμου κινήσεως ἀλέκτῳ ἀλήκτῳ [Note:
0. In luogo di ἀλήκτῳ, tramandato da S, accettato da Nebe (1916, 113) e stampato da Mau (cfr. anche Russo 1972, 199) o della correzione ἀλήπτῳ di Bury (1949, 352 n. 1, dove essa viene erroneamente attribuita a Nebe; cfr. anche Bergua Cavero 1997, 214) preferisco, come già Bekker (cfr. anche Ferwerda 1996, 663), la lezione ἀλέκτῳ dei restanti codici. Essa è del resto suffragata dal confronto con quanto attestato dalla tradizione ms. in
Appian. bell. civ. VII 170
(si tratta del § 40 del Libro di Annibale), come ricorda anche Westerink 1955, 329; cfr. anche Gell. XIV 1, 26, nonché Theiler 1956, 283. L'impossibilità di fissare la disposizione astrale, del resto, pare legata alla velocità notevole, difficile a dirsi/determinarsi, del cosmo nel suo moto circolare (cfr. anche § 77), non al suo essere privo di sosta né tanto meno alla sua presunta incomprensibilità.
] τάχει περιφερομένης, πρὶν τηρητικῶς παραπλάσασθαι τῇ τοῦ γεννηθέντος ὥρᾳ τὰ κατ' οὐρανὸν βλεπόμενα.