[48] δηλοῦν δὲ τοῦτο καὶ τοὐπίγραμμα ὅπερ ἐποίησε Θεαίτητος˙ (App. Anth. III. 35)

Πυθαγόρην τινά, Πυθαγόρην, ὦ ξεῖνε, κομήτην,
ᾀδόμενον πύκτην εἰ κατέχεις Σάμιον,
Πυθαγόρης ἐγώ εἰμι˙ τὰ δ' ἔργα μου εἴ τιν' ἔροιο
Ἠλείων, φήσεις αὐτὸν ἄπιστα λέγειν.

Τοῦτον ὁ Φαβωρῖνός φησιν ὅροις χρήσασθαι διὰ τῆς μαθηματικῆς ὕλης, ἐπὶ πλέον δὲ Σωκράτην καὶ τοὺς ἐκείνῳ πλησιάσαντας, καὶ μετ'αὐτούς Ἀριστοτέλην καὶ τοὺς στωικούς. Ἀλλὰ μὴν καὶ τὸν οὐρανὸν πρῶτον ὀνομάσαι κόσμον καὶ τὴν γῆν στρογγύλην˙ ὡς δὲ Θεόφραστος (Phys. Op., fg. 17 D., p. 492), Παρμενίδην˙ ὡς δὲ Ζήνων, Ἡσίοδον.

[48] Dimostra questo anche l'epigramma che compose Teeteto: 114*

Se conosci, o straniero, un Pitagora, il celebre pugile di Samo, Pitagora, Pitagora sono io: se chiederai a qualcuno degli Elei le mie imprese, dirai che egli narra cose incredibili.

Favorino 115* dice che il filosofo usò definizioni per la materia della matematica, più frequentemente poi se ne servivano Socrate e i suoi seguaci, e dopo questi 116* Aristotele e gli Stoici.
Fu anche il primo a chiamare il cielo universo e la terra sferica; 117* secondo Teofrasto, 118* fu Parmenide; secondo Zenone, fu Esiodo.