[5] καὶ γραφικῆς ἐπιμεληθῆναι καὶ ποιήματα γράψαι, πρῶτον μὲν διθυράμβους, ἔπειτα καὶ μέλη καὶ τραγῳδίας. ἰσχνόφωνός τε, φασίν, ἦν, ὡς καὶ Τιμόθεός φησιν ὁ Ἀθηναῖος ἐν τῷ Περὶ βίων (FHG IV. 523). λέγεται δ' ὅτι Σωκράτης ὄναρ εἶδε κύκνου νεοττὸν ἐν τοῖς γόνασιν ἔχειν, ὃν καὶ παραχρῆμα πτεροφυήσαντα ἀναπτῆναι ἡδὺ κλάγξαντα˙ καὶ μεθ' ἡμέραν Πλάτωνα αὐτῷ συστῆναι, τὸν δὲ τοῦτον εἰπεῖν εἶναι τὸν ὄρνιν. Ἐφιλοσόφει δὲ τὴν ἀρχὴν ἐν Ἀκαδημείᾳ, εἶτα ἐν τῷ κήπῳ τῷ παρὰ τὸν Κολωνόν, ὥς φησιν Ἀλέξανδρος ἐν Διαδοχαῖς (FGrH 273 F 89), καθ' Ἡράκλειτον. ἔπειτα μέντοι μέλλων ἀγωνιεῖσθαι τραγῳδίᾳ πρὸ τοῦ Διονυσιακοῦ θεάτρου Σωκράτους ἀκούσας κατέφλεξε τὰ ποιήματα εἰπών˙


Ἥφαιστε, πρόμολ' ὧδε˙ Πλάτων νύ τι σεῖο χατίζει.

[5] e che abbia studiato pittura e scritto poesie, prima ditirambi, poi anche canti lirici e tragedie. Dicono che sia stato debole di voce, come attesta anche Timoteo ateniese nel libro Delle vite. 18* Si narra che Socrate abbia sognato di avere sulle ginocchia un piccolo cigno che sùbito mise ali e volò via e dolcemente cantò e che il giorno dopo, presentatosi a lui Platone come alunno, abbia detto che il piccolo uccello era appunto lui. 19* Studiava filosofia all'inizio nell'Accademia 20* poi nel giardino presso Colono, come dice Alessandro nelle Successioni dei filosofi, 21* seguendo le teorie eraclitee. Poi mentre si accingeva a partecipare con una tragedia all'agone, udita la voce di Socrate, dinanzi al teatro di Dioniso, 22* bruciò l'opera esclamando: 23*

Efesto, avanza così: Platone ha ora bisogno di te.