[48] ἐρωτηθείς ποτε τίς μᾶλλον ἀγωνιᾷ, ἔφη, "ὁ τὰ μέγιστα βουλόμενος εὐημερεῖν."


ἐρωτηθεὶς εἰ γήμαι - ἀναφέρεται γὰρ καὶ εἰς τοῦτον - ἔφη, "ἐὰν μὲν γήμῃς αἰσχράν, ἕξεις ποινήν˙ ἂν δὲ καλήν, ἕξεις κοινήν." τὸ γῆρας ἔλεγεν ὅρμον εἶναι κακῶν˙ εἰς αὐτὸ γοῦν πάντα καταφεύγειν. τὴν δόξαν ἀνιῶν μητέρα εἶναι˙ τὸ κάλλος ἀλλότριον ἀγαθόν˙ τὸν πλοῦτον νεῦρα πραγμάτων. πρὸς τὸν τὰ χωρία κατεδηδοκότα, "τὸν μὲν Ἀμφιάραον," ἔφη, "ἡ γῆ κατέπιε, σὺ δὲ τὴν γῆν." μέγα κακὸν τὸ μὴ δύνασθαι φέρειν κακόν. κατεγίνωσκε δὲ καὶ τῶν τοὺς ἀνθρώπους κατακαόντων μὲν ὡς ἀναισθήτους, παρακαλούντων δὲ ὡς αἰσθανομένους.

[48] Una volta gli fu domandato chi è maggiormente tormentato da angustie ed egli rispose: «Colui che cerca la suprema felicità».
Richiesto se bisognasse prender moglie - si attribuisce anche a lui questo detto 104* - replicò: «Se sposi una donna brutta, ne sconterai la pena; se sposi una donna bella, non sarà solo tua». Definiva la vecchiaia porto dei mali, 105* ché in essa trovano rifugio tutti i mali. Diceva che la gloria è madre di affanni, 106* la bellezza bene d'un altro, la ricchezza nervo delle cose. Ad un tale che aveva divorato il suo patrimonio, disse: «La terra inghiottì Anfiarao, tu hai inghiottito la terra». Gran male egli diceva il non sapere sopportare il male. Riprendeva quelli che bruciano i cadaveri come se fossero privi di sensibilità, ma li invocano come se potessero sentire. 107*