[51] τοῦ δὲ μαιευτικοῦ Ἀλκιβιάδαι Θεάγης Λύσις Λάχης˙ τοῦ δὲ πειραστικοῦ Εὐθύφρων Μένων Ἴων Χαρμίδης Θεαίτητος˙ τοῦ δὲ ἐνδεικτικοῦ ὡς ὁ Πρωταγόρας˙ καὶ τοῦ ἀνατρεπτικοῦ Εὐθύδημος Γοργίας Ἱππίαι δύο.

καὶ περὶ μὲν διαλόγου τί ποτέ ἐστι καὶ τίνες αὐτοῦ διαφοραί, 〈τοσαῦτα〉 ἀπόχρη λέγειν. Ἐπεὶ δὲ πολλὴ στάσις ἐστὶ καὶ οἱ μέν φασιν αὐτὸν δογματίζειν, οἱ δ' οὔ, φέρε καὶ περὶ τούτου διαλάβωμεν. αὐτὸ τοίνυν τὸ δογματίζειν ἐστὶ δόγματα τιθέναι ὡς τὸ νομοθετεῖν νόμους τιθέναι. δόγματα δὲ ἑκατέρως καλεῖται, τό τε δοξαζόμενον καὶ ἡ δόξα αὐτή.
[51] Sono ispirati al metodo che diciamo maieutico i due Alcibiadi, il Teage, il Liside, il Lachete: al metodo che mette alla prova gli interlocutori l'Eutifrone, il Menone, l'Ione, il Carmide, il Teeteto; al metodo dell'obbiezione il Protagora; al metodo della confutazione l'Eutidemo, il Gorgia, i due Ippia.
Che cosa sia il dialogo e quali le sue distinzioni è stato sufficientemente detto. 149*
Poiché c'è gran dissenso se Platone abbia formulato una dottrina dogmatica, è necessario un mio intervento chiarificatore. L'insegnare in maniera dogmatica è fondare dogmi, come il legiferare è porre leggi. 'Dogma' ha senso pregnante: è la cosa che si opina e l'opinione stessa.