[52] Τούτων δὲ τὸ μὲν δοξαζόμενον πρότασίς ἐστιν, ἡ δὲ δόξα ὑπόληψις. ὁ τοίνυν Πλάτων περὶ μὲν ὧν κατείληφεν ἀποφαίνεται, τὰ δὲ ψευδῆ διελέγχει, περὶ δὲ τῶν ἀδήλων ἐπέχει. καὶ περὶ μὲν τῶν αὐτῷ δοκούντων ἀποφαίνεται διὰ τεττάρων προσώπων, Σωκράτους, Τιμαίου, τοῦ Ἀθηναίου ξένου, τοῦ Ἐλεάτου ξένου˙ εἰσὶ δ' οἱ ξένοι οὐχ, ὥς τινες ὑπέλαβον, Πλάτων καὶ Παρμενίδης, ἀλλὰ πλάσματά ἐστιν ἀνώνυμα˙

ἐπεὶ καὶ τὰ Σωκράτους καὶ τὰ Τιμαίου λέγων Πλάτων δογματίζει. περὶ δὲ τῶν ψευδῶν ἐλεγχομένους εἰσάγει οἷον Θρασύμαχον καὶ Καλλικλέα καὶ Πῶλον Γοργίαν τε καὶ Πρωταγόραν, ἔτι δ' Ἱππίαν καὶ Εὐθύδημον καὶ δὴ καὶ τοὺς ὁμοίους.
[52] La cosa che si opina è una proposizione, l'opinione è una concezione. Ora, Platone quando ha un fermo convincimento espone le sue vedute e confuta le false, ma dinanzi alle questioni oscure o incerte sospende il giudizio. Le sue personali opinioni egli espone per mezzo di quattro personaggi, Socrate, Timeo, l'Ospite Ateniese (nelle Leggi) l'Ospite Eleate (nel Sofista e nel Politico). Questi ospiti da taluni a torto furono identificati con Platone e Parmenide: essi sono ideali anonime figure. Ché anche quando parla Socrate o Timeo, è pur sempre Platone che espone la sua dottrina. Per la confutazione delle false opinioni si serve, per esempio, di Trasimaco, Callicle, Polo, Gorgia, Protagora, Ippia, Eutidemo e altri di simile stampo.