[52] Αἴσθησις δὲ λέγεται κατὰ τοὺς Στωικοὺς τό τ' ἀφ' ἡγεμονικοῦ πνεῦμα ἐπὶ τὰς αἰσθήσεις διῆκον καὶ ἡ δι' αὐτῶν κατάληψις καὶ ἡ περὶ τὰ αἰσθητήρια κατασκευή, [καθ' ἥν τινες πηροὶ γίνονται].

καὶ ἡ ἐνέργεια δὲ αἴσθησις καλεῖται.

ἡ δὲ κατάληψις γίνεται κατ' αὐτοὺς αἰσθήσει μὲν λευκῶν καὶ μελάνων καὶ τραχέων καὶ λείων, λόγῳ δὲ τῶν δι' ἀποδείξεως συναγομένων, ὥσπερ τὸ θεοὺς εἶναι, καὶ προνοεῖν τούτους.

τῶν γὰρ νοουμένων τὰ μὲν κατὰ περίπτωσιν ἐνοήθη, τὰ δὲ καθ' ὁμοιότητα, τὰ δὲ κατ' ἀναλογίαν, τὰ δὲ κατὰ μετάθεσιν, τὰ δὲ κατὰ σύνθεσιν, τὰ δὲ κατ' ἐναντίωσιν.

[52] Gli Stoici definiscono la sensazione un soffio spirituale che passa dalla parte principale dell'anima 102* ai sensi e la comprensione (κατάληψις) per mezzo dei sensi e anche l'intero apparato degli organi sensoriali [dei quali qualcuno può essere privo]. 103*
Tuttavia anche l'attività dell'organo sensoriale è chiamata sensazione
(καὶ ἡ ἐνέργεια δὲ αἴσθησις καλεῖται).
Secondo gli Stoici, la comprensione può accadere o per mezzo del senso come del bianco e del nero o del ruvido e del liscio, o per mezzo della ragione: è il caso delle deduzioni acquisite da dimostrazione, come l'esistenza degli dèi e la loro provvidenza.

Le nozioni generali si acquistano o per circostanze accidentali o per simiglianza o per analogia o per trasposizione o per composizione o per opposizione.