[53] Ποιούμενος δὲ τὰς ἀποδείξεις πλείστῳ χρῆται τῷ τῆς ἐπαγωγῆς τρόπῳ, οὐ μὴν μονοτρόπῳ, ἀλλὰ διχῇ.
ἔστι μὲν γὰρ ἐπαγωγὴ λόγος διά τινων ἀληθῶν τὸ ὅμοιον ἑαυτῷ ἀληθὲς οἰκείως ἐπιφέρων. δύο δὲ τῆς ἐπαγωγῆς εἰσι τρόποι, ὅ τε κατ' ἐναντίωσιν καὶ ὁ ἐκ τῆς ἀκολουθίας. ὁ μὲν οὖν κατ' ἐναντίωσίν ἐστιν ἐξ οὗ τῷ ἐρωτωμένῳ περὶ πᾶσαν ἀπόκρισιν ἀκολουθήσει τὸ ἐναντίον, οἷον˙ ὁ ἐμὸς πατὴρ τῷ σῷ πατρὶ ἤτοι ἕτερός ἐστιν ἢ ὁ αὐτός. εἰ μὲν οὖν ἕτερος ἐστι τοῦ ἐμοῦ πατρὸς ὁ σὸς πατήρ, πατρὸς ἕτερος ὢν οὐκ ἂν εἴη πατήρ˙ εἰ δὲ ὁ αὐτός ἐστι τῷ ἐμῷ πατρί, ὁ αὐτὸς ὢν τῷ ἐμῷ πατρὶ ὁ ἐμὸς ἂν εἴη πατήρ.
[53] Quando vuole dimostrare le sue opinioni, egli si serve spessissimo del metodo induttivo, non in modo unilaterale, ma sotto due forme.
L'induzione consiste nel partire da alcune verità e nel pervenire, con logica aderenza, al vero che è simile a loro. Essa procede o per contraddizione o da consenso. Nel primo caso a chi è richiesto di una risposta generale accade di asserire il contrario. Ecco un esempio: «Mio padre o è diverso dal tuo o è il medesimo. Se tuo padre è diverso dal mio, essendo diverso dal padre, non sarà padre; ma se è il medesimo che mio padre, essendo il medesimo che mio padre, sarà mio padre».