[54] Κριτήριον δὲ τῆς ἀληθείας φασὶ τυγχάνειν τὴν καταληπτικὴν φαντασίαν, τουτέστι τὴν ἀπὸ ὑπάρχοντος, καθά φησι Χρύσιππος ἐν τῇ δευτέρᾳ τῶν Φυσικῶν καὶ Ἀντίπατρος καὶ Ἀπολλόδωρος. ὁ μὲν γὰρ Βόηθος κριτήρια πλείονα ἀπολείπει, νοῦν καὶ αἴσθησιν καὶ ὄρεξιν καὶ ἐπιστήμην˙

ὁ δὲ Χρύσιππος διαφερόμενος πρὸς αὐτὸν ἐν τῷ πρώτῳ Περὶ λόγου κριτήριά φησιν εἶναι αἴσθησιν καὶ πρόληψιν˙ ἔστι δ' ἡ πρόληψις ἔννοια φυσικὴ τῶν καθόλου.

ἄλλοι δέ τινες τῶν ἀρχαιοτέρων Στωικῶν τὸν ὀρθὸν λόγον κριτήριον ἀπολείπουσιν, ὡς ὁ Ποσειδώνιος ἐν τῷ Περὶ κριτηρίου φησί.

[54] Definiscono criterio della verità la rappresentazione che coglie immediatamente la realtà (καταληπτικὴ φαντασία), cioè che procede dall'esistente, come affermano Crisippo nel secondo libro 105* della Fisica e Antipatro e Apollodoro. Boeto a sua volta ammette una pluralità di criteri, cioè la mente e la sensazione e la propensione (ὄρεξις) e la scienza.
Crisippo d'altra parte nel primo libro della Logica lo contraddice, 106* sostenendo che criteri sono la sensazione e la precognizione o prolessi: la prolessi è la naturale intelligenza dell'universale
(ἔστι δ' ἡ πρόληψις ἔννοια φυσικὴ τῶν καθόλου).
Alcuni altri rappresentanti dell'antica Stoa ammettono come criterio la retta ragione, come attesta Posidonio nella sua opera Sul criterio.