[54] καὶ γὰρ ἐπεπαίδευντο αὐτόθι ἐν τῇ Σπάρτῃ, καθά φησι Διοκλῆς ἐν τοῖς Βίοις τῶν φιλοσόφων. ὁ μὲν οὖν Διόδωρος οὐδὲν ἐπιφανὲς πράξας ἐκ τῆς μάχης ἀνασώζεται, καὶ αὐτῷ υἱὸς ὁμώνυμος γίνεται τἀδελφῷ. ὁ δὲ Γρύλλος τεταγμένος κατὰ τοὺς ἱππέας - ἦν δὲ ἡ μάχη περὶ Μαντίνειαν - ἰσχυρῶς ἀγωνισάμενος ἐτελεύτησεν, ὥς φησιν Ἔφορος ἐν τῇ πέμπτῃ καὶ εἰκοστῇ (FGrH 70 F 85)˙ Κηφισοδώρου μὲν ἱππαρχοῦντος, Ἡγησίλεω δὲ στρατηγοῦντος.

ἐν ταύτῃ τῇ μάχῃ καὶ Ἐπαμεινώνδας ἔπεσε. τηνικαῦτα δὴ καὶ τὸν Ξενοφῶντά φασι θύειν ἐστεμμένον˙ ἀπαγγελθέντος δ' αὐτῷ τοῦ θανάτου ἀποστεφανώσασθαι˙ ἔπειτα μαθόντα ὅτι γενναίως, πάλιν ἐπιθέσθαι τὸν στέφανον.

[54] Erano stati educati a Sparta, come dice Diocle nelle Vite dei filosofi. Diodoro, senza aver compiuto nulla di egregio, si salvò dalla battaglia: egli aveva un figlio dello stesso nome del fratello. Grillo, invece, si schierò di fronte ai cavalieri nemici - la battaglia avveniva a Mantinea - combatté valorosamente e trovò la morte, come narra Eforo nel suo venticinquesimo libro: 175* il comandante della cavalleria era Cefisodoro, Agesilao il comandante in capo. In questa battaglia cadde anche Epaminonda. Dicono che in quella occasione Senofonte incoronato stava sacrificando: all'annunzio della morte del figlio depose la corona, ma, dopo avere appreso che era morto gloriosamente, si ripose la corona sulla testa.