[54] καὶ πάλιν˙ εἰ μή ἐστι ζῷον ὁ ἄνθρωπος, λίθος ἂν εἴη ἢ ξύλον. οὐκ ἔστι δὲ λίθος ἢ ξύλον˙ ἔμψυχον γάρ ἐστι καὶ ἐξ αὑτοῦ κινεῖται˙ ζῷον ἄρα ἐστίν. εἰ δὲ ζῷόν ἐστι, ζῷον δὲ καὶ ὁ κύων καὶ ὁ βοῦς, εἴη ἂν καὶ ὁ ἄνθρωπος ζῷον 〈ὢν〉 καὶ κύων καὶ βοῦς. οὗτος μὲν ὁ τῆς ἐπαγωγῆς κατ' ἐναντίωσιν καὶ μάχην τρόπος, ᾧ ἐχρῆτο οὐ πρὸς τὸ δογματίζειν, ἀλλὰ πρὸς τὸ διελέγχειν.


ὁ δὲ τῆς ἀκολουθίας ἐστὶ διπλοῦς˙ ὁ μὲν τὸ ἐπὶ μέρους ζητούμενον διὰ τοῦ ἐπὶ μέρους ἀποδεικνύς, ὁ δὲ τοῦ καθόλου διὰ τοῦ ἐπὶ μέρους 〈ἢ διὰ τοῦ καθόλου〉. καὶ ἔστιν ὁ μὲν πρότερος ῥητορικός, ὁ δὲ δεύτερος διαλεκτικός. οἷον ἐν τῷ προτέρῳ ζητεῖται, εἰ ὅδε ἀπέκτεινεν. ἀπόδειξις τὸ εὑρῆσθαι αὐτὸν κατ' ἐκεῖνον τὸν χρόνον ᾑμαγμένον.

[54] E ancora: «Se l'uomo non è un essere animato, sarà pietra o legno. Ma non è pietra né legno: è infatti essere animato e si muove da sé. Dunque, l'uomo è un essere animato: se è essere animato, ed essere animato è anche un cane o un bue, anche l'uomo, essendo essere animato, sarà un cane o un bue». 150* Questo processo induttivo per contraddizione che si verifica nel vivo della discussione fu adottato da Platone non per l'esposizione della sua dottrina dogmatica, bensì per confutare. L'induzione che procede dal consenso è duplice; o si dimostra il particolare ricercando per mezzo del particolare oppure si dimostra l'universale per mezzo del particolare o dell'universale. 151* La prima forma è propria della retorica, la seconda della dialettica. Ecco un esempio della prima: s'indaga se uno abbia ammazzato. La prova è data dall'essere stato egli trovato lordo di sangue in quel tempo.