[55] Τῆς δὲ διαλεκτικῆς θεωρίας συμφώνως δοκεῖ τοῖς πλείστοις ἀπὸ τοῦ περὶ φωνῆς ἐνάρχεσθαι τόπου.
ἔστι δὲ φωνὴ ἀὴρ πεπληγμένος ἢ τὸ ἴδιον αἰσθητὸν ἀκοῆς, ὥς φησι Διογένης ὁ Βαβυλώνιος ἐν τῇ Περὶ φωνῆς τέχνῃ.
ζῴου μέν ἐστι φωνὴ ἀὴρ ὑπὸ ὁρμῆς πεπληγμένος, ἀνθρώπου δ' ἔστιν ἔναρθρος καὶ ἀπὸ διανοίας ἐκπεμπομένη, ὡς ὁ Διογένης φησίν, ἥτις ἀπὸ δεκατεσσάρων ἐτῶν τελειοῦται.

καὶ σῶμα δ' ἐστὶν ἡ φωνὴ κατὰ τοὺς Στωικούς, ὥς φησιν Ἀρχέδημός τ' ἐν τῇ Περὶ φωνῆς καὶ Διογένης καὶ Ἀντίπατρος καὶ Χρύσιππος ἐν τῇ δευτέρᾳ τῶν Φυσικῶν.
[55] Per quel che riguarda l'istruzione dialettica, la maggior parte degli Stoici pare d'accordo nell'ammettere che bisogna cominciare dal capitolo sulla voce.
La voce è aria percossa oppure l'oggetto della sensazione proprio dell'udito, come la definisce Diogene di Babilonia nel manuale Sulla voce.

La voce di un animale è aria percossa dal semplice impulso naturale, 107* quella di un uomo è articolata e emessa dal pensiero, come afferma Diogene: raggiunge la perfezione al quattordicesimo anno di età.

Secondo gli Stoici la voce è un corpo, come affermano Archedemo nell'opera Sulla voce e Diogene e Antipatro e Crisippo nel secondo libro della Fisica.