[55] Φησὶ δὲ Νεάνθης (FGrH 84 F 26) ὅτι μέχρι Φιλολάου καὶ Ἐμπεδοκλέους ἐκοινώνουν οἱ Πυθαγορικοὶ τῶν λόγων. ἐπεὶ δ' αὐτὸς διὰ τῆς ποιήσεως ἐδημοσίωσεν αὐτά, νόμον ἔθεντο μηδενὶ μεταδώσειν ἐποποιῷ. τὸ δ' αὐτὸ καὶ Πλάτωνα παθεῖν φησι˙ καὶ γὰρ τοῦτον κωλυθῆναι. τίνος μέντοι γε αὐτῶν ἤκουσεν ὁ Ἐμπεδοκλῆς, οὐκ εἶπε˙ τὴν γὰρ περιφερομένην ὡς Τηλαύγους ἐπιστολὴν ὅτι τε μετέσχεν Ἱππάσου καὶ Βροτίνου, μὴ εἶναι ἀξιόπιστον.

Ὁ δὲ Θεόφραστος (Phys. Op. 3 Diels, p. 477. 18) Παρμενίδου φησὶ ζηλωτὴν αὐτὸν γενέσθαι καὶ μιμητὴν ἐν τοῖς ποιήμασι˙ καὶ γὰρ ἐκεῖνον ἐν ἔπεσι τὸν Περὶ φύσεως ἐξενεγκεῖν λόγον.

[55] Neante 142* dice che fino al tempo di Filolao e di Empedocle tutti i Pitagorici erano ammessi alle conversazioni. Ma poiché Empedocle le rese pubbliche 143* con i suoi versi, i Pitagorici disposero di non partecipare a nessun poeta le loro dottrine. La stessa fonte dice che la medesima cosa capitò a Platone il quale pure rimase escluso. Ma non disse di quale pitagorico Empedocle sia stato uditore, ché la lettera attribuita a Telauge, 144* secondo la quale fu uditore di Ippaso e di Brontino, non è degna di fede. Teofrasto 145* riferisce che fu emulo di Parmenide e suo imitatore nei componimenti in forma poetica; infatti, anche Parmenide aveva pubblicato in versi un'opera Della natura.