[28] Καὶ τοσαῦτα μὲν αὐτῷ πεπραγμάτευται βιβλία.
βούλεται δὲ ἐν αὐτοῖς τάδε˙
διττὸν εἶναι τὸν κατὰ φιλοσοφίαν λόγον, τὸν μὲν πρακτικόν, τὸν δὲ θεωρητικόν˙ καὶ τοῦ πρακτικοῦ τόν τε ἠθικὸν καὶ πολιτικόν, οὗ τά τε περὶ πόλιν καὶ τὰ περὶ οἶκον ὑπογεγράφθαι˙ τοῦ δὲ θεωρητικοῦ τόν τε φυσικὸν καὶ λογικόν, οὗ τὸ λογικὸν οὐχ ὡς ὅλου μέρος, ἀλλ' ὡς ὄργανον προσηκριβωμένον. καὶ τούτου διττοὺς ὑποθέμενος σκοποὺς τό τε πιθανὸν καὶ τὸ ἀληθὲς διεσάφησε. δύο δὲ πρὸς ἑκάτερον δυνάμεσιν ἐχρήσατο, διαλεκτικῇ μὲν καὶ ῥητορικῇ πρὸς τὸ πιθανόν, ἀναλυτικῇ δὲ καὶ φιλοσοφίᾳ πρὸς τὸ ἀληθές˙ οὐδὲν ὑπολειπόμενος οὔτε τῶν πρὸς εὕρεσιν, οὔτε τῶν πρὸς κρίσιν, οὔτε μὴν τῶν πρὸς χρῆσιν.

[28] Così grande è il numero dei suoi libri.
I punti fondamentali della sua dottrina sono i seguenti.
La filosofia si distingue in filosofia della pratica e in filosofia teoretica. La prima abbraccia l'Etica e la Politica, la quale ultima si occupa sia dello stato sia dell'economia domestica. Nella filosofia teoretica sono comprese la Fisica e la Logica; la Logica è intesa esattamente non come scienza a sé stante, ma come organo (propedeutica essenziale) di tutte le discipline. 77* Egli attribuì alla Logica espressamente due fini da conseguire, la probabilità e la verità. Per ciascuna di esse egli impiegò due facoltà; la dialettica e la retorica per la probabilità, l'analitica e la filosofia (in senso stretto) per la verità, senza tuttavia nulla trascurare di ciò che riguarda la invenzione, il giudizio o l'uso.